Francia – In Provenza sulle tracce di Vincent van Gogh
Francia – In Provenza nei paesaggi cari a Paul Cézanne
Francia – Aix, la città “ingrata” di Paul Cézanne
Coniugare la Provenza, una delle più belle regioni di Francia, con l’arte di due pittori che più di ogni altro hanno celebrato le sue bellezze naturali è stato il tema di una settimana di viaggio. Abbiamo percorso due itinerari: uno sulle orme di Cézanne nella regione di Aix e l’altro sulle tracce di van Gogh tra Arles e Saint-Rémy attraversando le Alpilles e passando per il romantico villaggio di Baux. La preparazione del viaggio mi ha consentito di riscoprire le lettere in cui Vincent van Gogh esprimeva al fratello Theo e ai suoi familiari e amici tutte le sue speranze. “La corrispondenza di questo pittore umile e quasi autodidatta – come scrive Ernst H. Gombrich nella sua “Storia dell’arte” (Milano 1998) – ignaro della celebrità che lo attendeva, è fra le più commoventi e interessanti di ogni letteratura”. Queste sue lettere, che cito ampiamente nell’itinerario, testimoniano della sua inconsapevolezza di ciò che stava diventando per l’umanità intera: uno dei più grandi pittori di tutti i tempi e forse il più amato perché “bramava un’arte scevra di cerebralismi – è ancora Gombrich che parla – che non richiamasse soltanto l’attenzione dei ricchi intenditori, ma desse gioia e consolazione a ogni creatura umana”. “Io come pittore – scriveva sconsolato van Gogh nel maggio del 1889 al fratello Theo – non esprimerò mai niente di importante”. Squattrinato, doveva risparmiare anche sull’uso dei colori. Sempre al fratello confidava: “se avessi più denaro ne spenderei di più per fare colorazioni molto ricche”. E più tardi si interrogava: “mi sembra una follia fare pittura che tanto costa e che non fa guadagnare niente, neppure rimborsa le spese. Mi sembra una cosa del tutto irragionevole”. Sulla strada di ritorno dalla Provenza, con la tristezza nel cuore dopo aver letto queste confessioni, ci siamo fermati a Genova, dove la scorsa primavera si teneva una grande mostra dedicata a van Gogh e a Gauguin. Per riuscire a entrare abbiamo dovuto attendere in coda un’ora e mezza e le sale erano affollatissime. Per la prima volta in vita mia sono rimasto in coda quasi con piacere, perché mi sembrava di rendere omaggio alla sfortunata esistenza di quel genio della pittura che offre tante emozioni a un pubblico così vasto. Come avrei voluto, mentre attendevo di entrare, che Vincent fosse lì a vedere quanto la gente di ogni estrazione sociale lo ama! Seguendo la Provenza di Cézanne e di van Gogh si ha anche occasione di visitare alcuni tra i luoghi turistici più interessanti della regione. Aix, addossata alla montagna di Sainte-Victoire, la cui aspra bellezza ha ispirato alcune delle migliori opere di Cézanne, si presenta con le nobili facciate del cours Mirabeau e con un’atmosfera rilassata e “charmante” tipica delle città della Francia meridionale. La regione compresa tra Arles e la graziosa Saint-Rémy è pure ricca di spunti interessanti, ad iniziare dalle Alpilles, piccole alpi in miniatura le cui cime non superano i 700 metri di altezza. Les Baux-de-Provence, con il castello in rovina e le case disabitate, poggia su uno sperone roccioso che appartiene a questa suggestiva catena montagnosa. Per lunghi secoli questa fortezza fu l’inespugnabile sede di potenti signorie feudali. Oggi è un luogo di visita gettonatissimo. Pure immersa nello spettacolare quadro delle rocciose Alpilles la città romana di Glanum, con le sue rovine considerate tra le meglio conservate della Roma antica. Altri importanti monumenti di quest’epoca sono l’arena, il teatro antico e la necropoli che si trovano nella magica Arles, dove van Gogh ebbe il suo primo impatto con il sud della Francia.