Il Far West – Nella cittadina di Buffalo Bill si rivive il grande sogno Usa

Il Far West – Nelle terre degli indiani d’America
Il Far West – Quando la storia è scolpita nella montagna
Il Far West – A Yellowstone, nel parco delle meraviglie
Il Far West – Nelle terre dell’emarginazione degli indiani del nord America

A Cody, la città fondata nel 1895 dal colonnello William Frederick Cody, il mitico Buffalo Bill, si respira un’atmosfera particolare e molto caratteristica. Qui si coniugano perfettamente le tradizioni legate alla figura del cowboy con la modernità della gestione turistica, il rispetto del passato e dei suoi riti con il desiderio di proporsi come punto di riferimento culturale grazie al modernissimo museo dedicato a Bill e ai nativi americani. All’origine di tutto questo stanno proprio le idee del colonnello Cody, un visionario, un precursore del moderno marketing, che creò il mito del “selvaggio West” grazie al suo spettacolo. Una sorta di circo, che portò in giro per tutto il mondo, Europa compresa, con le storie incredibilmente affascinanti del Nuovo Mondo, con diligenze e fuorilegge, cowboy e cavalli imbizzarriti. E naturalmente c’era anche lui, Cody Buffalo Bill, accompagnato da Annie Oakley, la pistolera più veloce dell’Ovest, e più tardi anche da “Sitting Bull”, il leggendario Toro Seduto che sconfisse il generale Custer a Little Big Horn.
La maggior parte dei suoi lauti guadagni Cody la destinò generosamente alla costruzione della sua città, dove aprì anche The Irma Hotel – tuttora attivo ma purtroppo un po’ decadente – così chiamato in onore di una figlia. Ma questo eroe del West aveva un punto debole: non sapeva gestire il denaro. Morì così in povertà a Denver.
Nonostante questa fine ingloriosa, egli visse una vita intensa e avventurosa frequentando non solo mitici pionieri come Kit Carson o Jim Bridger, ma anche capi di Stato, tra cui il presidente Theodore Roosevelt e la regina d’Inghilterra, e uomini di cultura come Mark Twain.
La sua figura rappresenta il tipico personaggio della prateria e propone l’incarnazione di quell’intraprendenza che appartiene al cittadino americano: da mendicante a re, attraverso il coraggio e l’iniziativa. È questo il messaggio che Buffalo Bill ha cercato di trasmettere.
La sua biografia è intensissima e ispirò ben 800 libri. A otto anni salvò la vita al padre, pugnalato a un comizio contro la schiavitù, trasportandolo per 56 chilometri in sella a un cavallo. Il suo primo impiego lo ottenne a soli 11 anni come “pony express”, un precursore a cavallo del moderno Dhl. Lavorò quindi con le casacche blu del generale Custer come esploratore. Diventò in seguito cacciatore di bisonti – da qui il suo nome – e in soli otto mesi ne abbatté 4280. All’età di 26 anni iniziò la sua carriera nello spettacolo che lo portò alcuni anni più tardi a fondare il Wild West Show riscuotendo consensi e successi in tutto il mondo.
Il suo atteggiamento verso i pellerossa fu contradditorio. Dopo la morte di Custer a Little Big Horn uccise il capo Yellow Hand (Mano Gialla) e, si racconta, alzò il suo scalpo al grido: “Il primo scalpo per Custer!”. Ma prima di morire, grazie forse all’amicizia con Toro Seduto, dichiarò: “Nove volte su dieci, quando sorgono problemi tra uomini bianchi e indiani, la colpa è dell’uomo bianco…”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *